![]() Uomini e troll |
---|
![]() T. Singer |
![]() Sai fischiare |
![]() Storia di Asta |
![]() Raccontare il mare |
![]() Mamma è matta |
![]() Piccoli suicidi |
![]() Meraviglioso viaggio |
![]() L'ultimo viaggio |
![]() Luce d'estate |
![]() Libro del mare |
![]() Logo iperborea |
![]() La tua vita |
![]() La prima moglie |
![]() Le dieci donne |
![]() La saga di Gosta |
![]() La lettera di Gertrud |
![]() Jerusalem |
![]() Isola |
![]() Il vichingo nero |
![]() I giusti |
![]() Il bosco delle volpi |
![]() Fiabe faroesi |
![]() Grande come l'universo |
![]() Campagna d'Islanda |
![]() Autunno tedesco |
![]() Diario di bordo |
![]() Cerchio celtico |
![]() Atlante leggendario |
![]() Anno della lepre |
![]() Aadam ed eeva |
![]() Anime baltiche |
Iperborea
Iperborea è stata fondata da Emilia Lodigiani nel 1987 per far conoscere la letteratura dell'area nord-europea in Italia. In oltre trent’anni, ha costruito un catalogo di altissima qualità, che spazia dai classici e premi Nobel, inediti o riproposti in nuove traduzioni, alle voci di punta della narrativa contemporanea.
Oltre ai paesi scandinavi (Svezia, Danimarca, Norvegia e Finlandia), Iperborea pubblica letteratura baltica, nederlandese, islandese (incluse le antiche saghe medioevali), una collana di narrativa per l’infanzia (I Miniborei) e dal 2018 The Passenger, un libro-magazine che raccoglie inchieste, reportage letterari e saggi narrativi che formano il ritratto della vita contemporanea di un paese e dei suoi abitanti.
Tra gli autori di maggior successo, Arto Paasilinna e Björn Larsson, diventati veri bestseller anche in Italia.
I libri di Iperborea si fanno notare subito anche per il formato, lungo e stretto come l'antico mattone di cotto, ovvero l'oggetto più maneggevole inventato dall'uomo, con in più una gabbia interna riposante per gli occhi che non si stancano a passare dalla fine di una riga più lunga all'inizio di quella successiva.