top of page

Il significato profondo
delle fiabe dei fratelli Grimm

Martedì 17 gennaio, con la lettura di Biancaneve, è iniziato il ciclo di incontri che dedichiamo alle fiabe dei Fratelli Grimm.

Grazie a Roberto Guardigli, da oltre vent'anni insegnante di scuola Waldorf e traduttore dal tedesco, andremo alla ricerca del significato profondo di questa e di altre 6 tra le fiabe più celebri che i Grimm hanno raccolto da una antica tradizione che risale al Medioevo.

Non solo "favole della buonanotte", ma testi che condensano una sapienza secolare che si riconnette alle radici ancestrali dei popoli europei e che ha molto da offrirci anche oggi.

Vi aspettiamo: l'ingresso è libero, ma se prenotate scrivendo a info@leggiescrivi.it o telefonando allo 0444/830979 è meglio...

La registrazione degli incontri è anche disponibile sul nostro sito a pagamento. Il corso di ogni incontro è di 10 euro, quello del corso completo è di 50 euro.

Se siete interessati scriveteci all'indirizzo info@leggiescrivi.it per conoscere le modalità di acquisto e di accesso.

Video degli incontri

bottom of page