Gli ampi boulevard, le luci infinite, gli spettacoli piú arditi, le avanguardie piú innovatrici, e poi la disinvoltura dei costumi, la ricchezza e il disordine della vita artistica, lo stile dispensato in ogni minimo dettaglio...
Nessuno scrittore dell'otto e novecento ha saputo resistere al richiamo di parigi, e tutti hanno lasciato traccia del loro incantamento in racconti e romanzi entrati di forza nell'immaginario globale, al punto che oggi è impossibile visitarla per la prima volta senza avere l'impressione di conoscerla da sempre.
Corrado augias, parigino di adozione e fine conoscitore della storia anche artistica della città, ha raccolto venti fra i racconti più belli su parigi: da balzac a zola, da gertrude stein a vila-matas, da irène némirovsky a benjamin, una carrellata di storie, visioni e descrizioni che ne celebrano la grandezza e ne illuminano i misteri nascosti. Perché la città delle luci non è priva di ombre, dai grandi romanzi popolari tessuti su storie sinistre ai gialli affidati all'intuito del commissario maigret.
Parigi è città di pietra e di fantasia. Quello che si compone è un mosaico di voci e immagini, ma è anche una sorprendente guida di viaggio. Non c'è rue o arrondissement che non abbia generato un suo riflesso letterario, e attraverso le pagine dei grandi scrittori si può meglio comprendere la vera natura di parigi, luogo dell'immaginazione prima ancora che reale, «di tutte le città del mondo, la più vistosa e la più invisibile».
Racconti parigini - a cura di Corrado Augias
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
Einaudi, 2018
INFORMAZIONI DI SPEDIZIONE
Effettuiamo consegne a domicilio a Lonigo e comuni limitrofi.
O è possibile riceverlo per posta, scegliendo tra la spedizione come piego di libri ordinario (2 euro) o raccomandato (5 euro).